Mappa dei progetti
Grazie a First Life, Mindchangers sperimenta un nuovo modo di raccontare le molteplici progettualità volte al coinvolgimento dei giovani su tematiche urgenti come il #climatechange e le #migrazioni.
Leggi tuttoGrazie a First Life, Mindchangers sperimenta un nuovo modo di raccontare le molteplici progettualità volte al coinvolgimento dei giovani su tematiche urgenti come il #climatechange e le #migrazioni.
Leggi tuttoVisualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Consorzio Ong Piemontesi (@ongpiemonte) Un progetto realizzato dal Comune di Gorzegno La Valle Bormida è un territorio che si snoda e si genera lungo un fiume. Un fiume che ha avuto un passato spesso tragico, che si trova davanti ad un presente di rinaturalizzazione e diversità,…
Leggi tuttoIl progetto mira a sensibilizzare i giovani sui temi del cambiamento climatico, affrontandone le cause e i rischi.
Leggi tuttoQuartier Circolare – Giovani protagonisti del cambiamento, attiva un percorso twin che favorisce il confronto e lo scambio fra giovani eco-cittadini italiani e senegalesi, accomunati dal vivere in territori periferici delle città di Torino e di Mbao, a Sud di Dakar.
Leggi tuttoIl progetto coinvolge i giovani, attraverso la conoscenza dell’Agenda 2030 e la proposta concreta del Fair Trade.
Leggi tuttoSEMI Storie, Educazione, Migrazioni e Impegno mira a rafforzare la consapevolezza dei/delle cittadini/e sulle cause dei fenomeni migratori, con un approccio analitico basato sui diritti e sulle singole storie delle persone.
Leggi tuttoNAME CLIMATE CHANGE intende dare un volto al cambiamento climatico, raccontandone gli effetti sulla vita delle persone con immagini e video testimonianze che arrivino dirette al cuore dei cittadini, stimolando la loro attivazione verso il rispetto dell’ambiente e l’accoglienza dei migranti.
Leggi tuttoIl progetto consiste in un percorso di sensibilizzazione rivolto ai/lle giovani rispetto ai cambiamenti climatici e alle molteplici connessioni tra questa tematica e le nostre vite.
Leggi tutto“DoughnuTo” intende sensibilizzare i giovani di Torino sul cambiamento climatico e gli OSS per poi coinvolgerli nella creazione di proposte per il futuro della città sul modello della Doughnut City.
Leggi tuttoSfide per la gioventù è un progetto che vedrà un team di under 35 promuovere iniziative di impatto affinché diversi Goal dell’Agenda 2030 vedano una loro concreta attuazione nel territorio di Santena e dei comuni limitrofi.
Leggi tuttoIl progetto "L'Agenda in Viaggio. Per le persone. Per il pianeta. Senza confini" sostiene la sensibilizzazione dei gruppi target - 15-17 anni e 18-35 anni - sugli SDGs n°10 e n°13 attraverso incontri di formazione.
Leggi tutto“ReSOILence” ha l’obiettivo di diffondere, nel Comune di Cirié, l’utilizzo dell’agricoltura rigenerativa come risposta ai cambiamenti climatici.
Leggi tuttoLa Regione Piemonte ha pubblicato il nuovo bando Giovani e Agenda 2030, per finanziare progetti che attivino giovani tra i 15 e i 35 anni sui temi delle migrazioni e dei cambiamenti climatici in un’ottica globale. La scadenza per inviare le proposte di progetto è il 30 settembre 2022. Potete trovare ulteriori informazioni, il bando e la modulistica a questo link. Il bando sarà presentato martedì 28 giugno alle ore 10:00 presso il Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione.
Leggi tuttoIl Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tematica ambientale, si svolgerà dal 5 al 12 giugno a Torino. Il 24 maggio in occasione della conferenza stampa di lancio è stato presentato il ricco programma di film, documentari ed eventi che avranno come epicentro il triangolo tra Cinema Massimo, Museo del Cinema e Circolo dei Lettori. Il progetto Mindchangers, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi e la Regione Piemonte, è tra i partner della rassegna e sostiene una serie di eventi.
Leggi tuttoLa Regione Piemonte, situata nel Nord-ovest dell’Italia, ha funzioni amministrative e legislative in vari settori tra cui la cooperazione internazionale.
Dal 1995 sostiene iniziative di cooperazione decentrata, una strategia di intervento basata sullo scambio di competenze, esperienze e saperi tra Autorità Locali dei paesi del Nord e del Sud del mondo e i loro partner.
Sostiene inoltre attività di Educazione alla Cittadinanza mondiale per diffondere tra giovani e cittadini più conoscenze sui temi dello sviluppo sostenibile, della solidarietà internazionale e dei diritti umani.
Indirizzo: Piazza Castello 165, Torino, Italy
E-mail: mindchangers@regione.piemonte.it
Link siti:
– www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/cooperazione-internazionale
– www.piemontecooperazioneinternazionale.it
Social:
Il COP è un’associazione composta da organizzazioni operative in Piemonte che si occupano di cooperazione internazionale e di educazione alla cittadinanza globale.
Opera per valorizzare il ruolo della società civile nella cooperazione, favorendo la collaborazione tra le organizzazioni aderenti, promuovendo le loro attività e costruendo relazioni con altre reti a livello internazionale. Inoltre promuove un costante dialogo con le Autorità Locali e con altre realtà pubbliche e private interessate a costruire relazioni tra i popoli fondate sulla solidarietà e sul rispetto dei diritti umani.
E-mail: cop@ongpiemonte.it
Link sito: www.ongpiemonte.it
Social: